Laboratorio Manipolativo - Scuola Materna San Pietro all'Olmo - Cornaredo

Vai ai contenuti

Menu principale:

Area Didattica

Laboratorio Manipolazione

Mani in pasta

Premessa

Il laboratorio nasce con l’intenzione di soddisfare i bisogni di fare, creare ed esprimersi dei bambini. Diventa cosí un luogo di esperienza e di apprendimento in cui il bambino attraverso il gioco con vari materiali e la relazione con i coetanei può sperimentare, raccontare, esprimere, condividere e sviluppare pienamente le proprie conoscenze e può inoltre esplorare la materia per riflettere ed esprimere la sua creatività.

L’attività di manipolazione risponde al bisogno del bambino di conoscere la realtà attraverso il contatto diretto con gli elementi naturali e i diversi materiali, permette di esercitare la manualità fine, arricchire le percezioni sensoriali, scoprire la possibilità d’uso dei materiali e consente inoltre di scaricare le tensioni ed essere costruttori attivi.

I diversi materiali usati vengono proposti uno alla volta, il loro approccio e il loro utilizzo da parte dei bambini è assolutamente libero e personale… Durante il laboratorio “Mani in pasta” i bambini giocheranno in maniera naturale e spontanea: essi toccheranno, pasticceranno, manipoleranno. In seguito metteremo loro a disposizione alcuni utensili come imbuti, setacci, scodelle e altri oggetti in grado di lasciare impronte. Infine, poco a poco, verranno guidati nello scoprire le caratteristiche tattili, olfattive e uditive di tali elementi.

Obiettivo principale del laboratorio è quello di offrire a ciascun bambino la possibilità di usare i sensi per conoscere ed esplorare diversi materiali ed utilizzarli per esprimersi in modo libero e creativo.

UTENTI COINVOLTI: Bambini piccoli (3 anni) mezzani (4 anni) e grandi (5 anni).

METODOLOGIA: Il laboratorio prevede delle attivitá di scoperta e di sperimentazione di texture differenti, favorendo cosí l’espressivitá e la comunicazionevisiva e tattile.

All’interno dell’attivitá laboratoriale l’insegnante svolge il ruolo di facilitatore: organizza l’attivitá, predispone materiali e strumenti, incoraggia i bambini alla crescita personale, cognitiva ed emotiva.

OBIETTIVI GENERALI: LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE

  • Saper esprimersi attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e saper utilizzare diverse tecniche espressive.

  • Saper esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli con creatività.

  • Saper formulare piani di azione, individualmente e in gruppo e scegliere con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare.

  • Saper essere preciso, rimanere concentrato, appassionarsi e portare a termine il proprio lavoro.

  • Saper ricostruire le fasi più significative per comunicare quanto realizzato.



OBIETTIVI SPECIFICI

  • Giocare con i segni e le texture

  • Riconoscere texture in natura e sugli oggetti

  • Sperimentare le texture

  • Affinare la percezione visiva e tattile

  • Sviluppare la creativitá e le capacitá espressive


ATTIVITA’ PROPOSTE E TEMPI DI ATTUAZIONE: ottobre 2020/maggio 2021

  • OTTOBRE: prime sperimentazioni libere

  • NOVEMBRE: arriva l’autunno!

  • DICEMBRE: decorazioni dell’albero e biglietti natalizi

  • GENNAIO: arriva l’inverno!

  • FEBBRAIO: mille colori a Carnevale

  • MARZO: prepariamoci a festeggiare i papá

  • APRILE: arriva la primavera!

  • MAGGIO: prepariamoci a festeggiare le mamme


MATERIALI:

  • MATERIALI NATURALI: foglie, sassi, sabbia, terra, acqua, legnetti, ...

  • MATERIALI DA CUCINA: farine, spezie, pasta, legumi, caffé, cacao, …

  • MATERIALI DI RECUPERO: tele, bottoni, bottiglie plastica, cotone, tappi, ...

  • MATERIALE CARTACEO: carta igienica, cartone,rotoli scottex, giornali, periodici, ...

  • MATERIALI DI CANCELLERIA: tempere, pennelli, colle, forbici, ...


RISORSE IMPIEGATE: insegnante Sara

OSSERVAZIONI E VERIFICHE:
le osservazioni sono concepite come un processo di valorizzazione degli apprendimenti raggiunti, delle potenzialitá sviluppate e delle criticitá riscontrate sia a livello individuale che di gruppo in un certo arco di tempo.
Il processo di verifica del laboratorio si realizzerá tramite la considerazione dei prodotti realizzati, dell’impegno constatato, dei colloqui coi bambini, delle foto relative alle attivitá proposte e dei commenti degli adulti rispetto al progetto realizzato.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu